© Associazione Sparta - Riserva dell'Animalità
Diventa socio / socia per contribuire a questo impegno per un cambiamento di prospettiva, nella coesistenza degli animali umani con altre specie.
L’associazione Sparta nel 2024 si è vista impegnata in iniziative su una moltitudine di fronti.
Dall’attivismo alla formazione, dalla ricerca alla divulgazione, dal contribuito alle scienze sociali all’affiancamento di Animalità (anche umana).
Nella riserva di Sparta abbiamo potuto lavorare su miglioramenti per l'acqua, la strada di accesso, strutture per gli abitanti e il lavoro continuo del centro visite.
Nel 2025 continueranno altri progetti come un piano di etologia didattica antispecista per le scuole, progetti per portare l'antispecismo nella dimensione dell'assistenza sociale, affiancamenti di rifugi e santuari, anche in altri paesi e oltreoceano, e lo sviluppo di nuovi testi di studio e di divulgazione, oltre alle visite alla Riserva Sparta.
Socio / socia ordinario
PER CONOSCERE LA REALTÀ DELLA RISERVA SPARTA E I SUOI ABITANTI E PER RICONOSCERE LA NECESSITÀ DI UN CAMBIAMENTO DI CONOSCENZA
32 EURO
Socio / socia attivo
PER SUPPORTARE A DISTANZA LA VITA QUOTIDIANA DEGLI ANIMALI DI SPARTA E LE NOSTRE ATTIVITÀ A LORO SUPPORTO
60 EURO (IL VALORE DI UNA ROTOBALLA DI FIENO)
Socio / socia sostenitore
PER AIUTARCI NELLO SVILUPPO DI UNA CULTURA ANIMALE A FONDAMENTO ANTISPECISTA, ATTRAVERSO RICERCA, PUBBLICAZIONI E SVILUPPO DI MATERIALE
DIDATTICO
180 EURO
Iscrizione socio / socia
- Paypal: contatto@associazionesparta.org
- Bonifico, intestato a:
Associazione Sparta
IBAN: IT 26 H 030 6909606 100000 184095
CAUSALE: "Campagna 2025"
L’Associazione Sparta – Riserva dell’Animalità, no profit, nasce con la volontà di imprimere un cambiamento di paradigma culturale, scientifico, sociale e pratico, da una conoscenza animale che opprime, ad una che libera, partendo da fondamenti di etologia antispecista, dove le coordinate di animalità, soggettività e cognizione animale, diventano riconoscibili, valorizzate, facilitate, agite e vissute all’interno delle dimensioni di convivenza degli umani con gli (altri) animali; ma anche per una nuova, più corretta, comprensione dei fenomeni naturali, ambientali ed eco-etologici in chiave antispecista, garantendo percorsi di studio, esperienza e promozione, che facilitino un dialogo con il mondo, basato sullo sviluppo di relazioni liberate ed emancipate da credenze, abitudini, pressioni e aspettative.
Una realtà che mette centrale una presa di coscienza, un’evoluzione di pensiero - una presa di contatto con la propria animalità e la logica animale che ne consegue.
Un cambiamento culturale che va a costruire nuove immagini e nuovi pensieri, dove gli animali, anche umani, non vengano negati, reificati, meccanizzati e oppressi. Dove ognuno rimane o ritrova l’essere protagonistә nella propria vita - come gli abitanti della Riserva Sparta.
© Associazione Sparta - Riserva dell'Animalità